Malattia & Maternità: regole pratiche per colf e badanti

Sintesi operativa per datori domestici. I valori economici sono applicati automaticamente dalla procedura Colf.info secondo CCNL vigente.

In questa pagina:

Malattia: chi paga e quanto

Nel lavoro domestico la malattia è retribuita dal datore secondo il CCNL. L’indennità dipende dall’anzianità del rapporto e dai giorni di assenza.

Giorni retribuiti per anzianità

AnzianitàGiorni retribuiti/anno
Fino a 6 mesi8 giorni
Da 6 a 24 mesi10 giorni
Oltre 24 mesi15 giorni

Percentuali di retribuzione

PeriodoIndennità
1°–3° giorno (carenza)50% della retribuzione globale giornaliera
Dal 4° giorno100% della retribuzione globale giornaliera

Retribuzione globale giornaliera: calcolo mensile/30. Per conviventi aggiungere la media di vitto + alloggio prima della divisione.

Ricaduta

Se si tratta di ricaduta della stessa malattia, l’indennità al 100% decorre subito (non si riapplica la carenza).

Comporto

AnzianitàPeriodo di comporto
Dopo il periodo di prova10 giorni
6–24 mesi45 giorni
Oltre 24 mesi180 giorni

Esauriti i giorni retribuiti, entro il comporto l’assenza è non retribuita ma il posto è conservato.

Cassa Colf (rimborso)

Se i contributi alla Cassa Colf sono regolari, possono essere previsti rimborsi/indennità aggiuntive (a domanda). Conserva la documentazione e verifica i requisiti.

Maternità

Di norma la maternità è indennizzata dall’INPS. In busta paga si registrano: assenza, conservazione del posto e maturazioni secondo CCNL.

Gestisci correttamente malattia e maternità
Apri la procedura Colf.info · Costi aggiornati · Contributi INPS

FAQ

Serve il certificato? Sì: va prodotto quanto prima (telematico INPS se previsto) con indicazione di inizio/fine.

La badante convivente ha regole diverse? Le logiche economiche possono variare in base a livello/orario/convivenza; usa la procedura per il caso concreto.

Come verifico i conteggi? Inserisci l’evento nel gestionale: il cedolino applica automaticamente regole e percentuali aggiornate.

Nota: questa pagina è una sintesi operativa. Per i calcoli puntuali fai riferimento alla procedura Colf.info e al CCNL lavoro domestico vigente.